Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi

Nel XV secolo Firenze fa da testimone a un’amicizia, tradita per denaro, che lancerà una grande sfida tra i due artisti più famosi del tempo; la posta in gioco è la possibilità di costruire un’opera considerata impossibile da tutti. Nel 1401 una delle sette Arti Maggiori di Firenze bandisce un concorso per scegliere l’artista che realizzerà la decorazione della Porta Nord del Battistero di Firenze: il tema su cui dovranno confrontarsi è il sacrificio d’Isacco. Tra i partecipanti alla fine la vittoria viene attribuita a pari merito tra Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, ma solo il primo firmerà il contratto d’assegnazione dell’incarico. Entrambi parteciperanno, nuovamente a un altro concorso, per decretare l’artista che realizzerà la cupola del Duomo di Firenze. Di nuovo la vittoria sarà contesa tra Ghiberti e Brunelleschi, che stavolta si guadagnerà una meritata rivincita. Il protagonista di questa storia, Filippo Brunelleschi (1377-1446), è considerato il più grande genio artistico del suo tempo; ha lanciato un nuovo modo di pensare l’arte, la scienza e l’esistenza umana: il Rinascimento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istologia
Istologia

Leslie P. Gartner, James L. Hiatt
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Anatomia e fisiologia degli animali dome...

Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Fisica. Con fisica moderna
Fisica. Con fisica moderna

Giancoli, Douglas C.
La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego
La struttura anatomica del legno ed il r...

M. Fioravanti, N. Macchioni, Raffaello Nardi Berti, S. Berti
Repertorio dei fertilizzanti
Repertorio dei fertilizzanti

Rita Papasidero, Ivano Valmori
L'alimentazione responsabile della vacca da latte. Gestione responsabile dell'alimentazione per ottenere latte di alto standard qualitativo
L'alimentazione responsabile della vacca...

Giovanni Savoini, Vittorio Dell'Orto
Il pero
Il pero

A. Scienza, Silviero Sansavini, I. Ponti, F. Martinetti, Elvio Bellini, Carlo Fideghelli, R. Angelini, A. Rigoni