Chantal Akerman. Uno schermo nel deserto

Chantal Akerman. Uno schermo nel deserto

Tutto il materiale prodotto da Chantal Akerman - regista sperimentale e video artist belga di grande rilievo internazionale scomparsa nel 2015 a 65 anni - può essere considerato un autoritratto filmico, un sistema di sovrapposizioni, pause, ricordi, verità, fisicità, tipiche di un soggetto moderno frammentato che percepisce la casualità del nostro stare al mondo. Il suo film più famoso è "Jeanne Dielman, Quai du Commerce, 1080 Bruxelles" (1975) che costituisce ancora oggi un punto di riferimento nella storia del cinema. Ha diretto Juliette Binoche, Delphine Seyrig, William Hurt, Catherine Deneuve, Aurore Clément e ha documentato il lavoro di Pina Bausch; nel 2004 il Centre Pompidou le ha dedicato una retrospettiva con installazioni e catalogo. A tutt'oggi non esisteva una monografia critica, completa di regesto di tutte le sue opere (film, libri e installazioni); il volume è suddiviso in 12 capitoli che individuano i temi più importanti che attraversano i suoi lavori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un elefante per Malgudi
Un elefante per Malgudi

Rasipuram Krishnaswami Narayan, Francesca Neri
Sogni in affitto
Sogni in affitto

A. M. Piccoli, Edgar Soberon Torchia, Anna Maria Piccoli, Gabriel García Márquez
Lo fanno tutte! Perché io no?
Lo fanno tutte! Perché io no?

Ros Asquith, Fabio Accurso, Yvonne Coppard
La borsa della signora Rodriguez
La borsa della signora Rodriguez

Martha Cerda, Michela Finassi Parolo
Segreto (Il)
Segreto (Il)

Clarice Lispector, Adelina Aletti
Come due gocce d'acqua
Come due gocce d'acqua

Christine Nostlinger, Alfredo Belli, Donatella Mazza
Mente e mondo
Mente e mondo

C. Nizzo, Carlo Nizzo, John McDowell
La figlia dell'imperatore
La figlia dell'imperatore

Beatrice Solinas Donghi, Nella Bosnia, O. Fatucci
Dimenticare lui
Dimenticare lui

Kate Cann, Andreina Tramacere
L'albero sacro degli Araya
L'albero sacro degli Araya

Roland Sabatier, Maria Vidale