Ester. Donna. Moglie. Regina. Aspetti critico-letterari

Ester. Donna. Moglie. Regina. Aspetti critico-letterari

L'autore si muove su delicati terreni per dipingere la figura della protagonista del racconto: Ester. La selezione di alcune scene narrativamente rilevanti aiuta il lettore a orientarsi nell'analisi di un profilo complesso di donna, moglie e regina che assume per altro tratti diversi a seconda che ci si muova all'interno del testo ebraico o di quello greco. Si tratta di un profilo che si costituisce in base ai variegati rapporti con il marito e re Assuero, con il parente Mardocheo, con il perverso Aman, e non ultimo con Dio stesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Holderlin e l'idealismo tedesco
Holderlin e l'idealismo tedesco

A. Mecacci, Ernst Cassirer
I nodi del destino
I nodi del destino

Barbara Taylor Bradford, Roberta Rambelli
Mille pezzi al giorno
Mille pezzi al giorno

Francesco D'Adamo
England, England
England, England

S. Basso, Julian Barnes, Susanna Basso
Flanagan e i ladri di bebè
Flanagan e i ladri di bebè

Andreu Martín, Fiammetta Biancatelli, Jaume Ribera
Demone della teoria (Il)
Demone della teoria (Il)

M. Guerra, Antoine Compagnon, Moniaca Guerra
Megan
Megan

Hooper Mary
Sottosopra
Sottosopra

Christophe Honoré, Maria Vidale