I nemici della Repubblica. Mafia e terrorismo 1969-1993

I nemici della Repubblica. Mafia e terrorismo 1969-1993

Cosa collega mafia e terrorismo? Entrambi i fenomeni presentano analogie evidenti. Esistono, però, punti di contatto inediti più profondi rispetto alle pallottole e al sangue, secondo la lucida analisi dei due giovani storici, autori di questo saggio. I pentiti, ad esempio, assumono un ruolo chiave nell'ottica di riflessione che non trascura alcun particolare giudiziario: si tratta di collaboratori dello Stato o rivoluzionari disillusi che vogliono solo evitare il carcere a vita? Un libro a due «velocità» capace di sollevare interrogativi cruciali sui fenomeni criminali più sanguinosi della storia della Repubblica italiana e che restituisce un'immagine puntuale e dettagliata dello sgomento che pervase l'opinione pubblica dando definizione concreta ai nemici dello Stato. Spesso la distanza temporale dai fatti e l'analisi a posteriori sono in grado di indicarci - anche solo parzialmente - direzioni più convincenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il figlio del cimitero
Il figlio del cimitero

D. McKean, Neil Gaiman, G. Iacobaci
Asterix. Le origini
Asterix. Le origini

Goscinny René, Uderzo Albert
L'importante è adesso
L'importante è adesso

Francesco Gungui
Dance!
Dance!

Paola Zannoner
Odd e il gigante di ghiaccio
Odd e il gigante di ghiaccio

I. Bruno, Neil Gaiman, G. Iacobaci
Le facce buffe dell'amore
Le facce buffe dell'amore

Cecchini Martina, Chelotti Susanna