L' umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d'Aquino. Nuova ediz.

L' umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d'Aquino. Nuova ediz.

San Giovanni Damasceno (VII-VIII sec. d.C.) , attingendo dal pensiero cristologico orientale, affermava che «la carne di Cristo era strumento della divinità». Il giovane Tommaso d'Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Nella maturità, nella esposizione della Summa Theologiae, Tommaso scopre per la "carne", per l'umanità di Cristo, il ruolo di causa efficiente "strumentale" della divinità, la quale viene riaffermata causa efficiente "principale" della Salvezza. Questa evoluzione propone un messaggio di estremo interesse. Il presente studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dalla ricerca al mercato. Trasformare il risultato della ricerca in un prodotto
Dalla ricerca al mercato. Trasformare il...

G. Magenes, A. Bonfiglio, R. Pietrabissa
L'arte di comunicare
L'arte di comunicare

Cicerone, M. Tullio
Lo scudo di Talos. Oscar Junior
Lo scudo di Talos. Oscar Junior

Manfredi, Valerio Massimo
Angel heart
Angel heart

William Hjortsberg
La metamorfosi
La metamorfosi

Franz Kafka