Neroluna

Neroluna

Quest’opera nasce e si sviluppa dal buio delle crepe del mondo contemporaneo, dalle sue ferite e dalla sua violenza, così come dal nero rischiarato dalla presenza lunare. Lo stesso colore sovrascrive sulle grammatiche rigide e di vuota propaganda e si sente vicino all’inchiostro delle erbe infestanti, ad una ‘botanica del magico’ che da esse può nascere. Sono piccole resistenze alla ricerca di quella luce o di quelle gocce d’acqua che mostrano all’occhio, anche per pochi secondi, la Grande Ragnatela, l’intreccio tra Casa e Mito, la possibilità di riformulare il concetto stesso di appartenenza. "Neroluna" può evocare la forma di una fiaba così come di un diario di viaggio. Ramifica un testo apparso su Argonline nel 2020 (Isadora e la Gigantessa) ed è la riscrittura e l’ampliamento di una raccolta inedita premiata a Bologna in Lettere nel 2021, La fonte di Isadora. Attraverso un collage di poesia, prosa poetica e soluzioni grafiche che variano, la protagonista si inforesta nel mondo, in un nomadismo di fluidità spazio-temporale dove il riferimento costante rimane la Luna e il suo influsso. Prefazione di Francesca Matteoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lampioni. Le mie parole
Lampioni. Le mie parole

Prosperelli Giovanna
Agriturismo. Aspetti giuridici, fiscali e amministrativi
Agriturismo. Aspetti giuridici, fiscali ...

De Chirico Michele, Colombo Franco
Le società. Rassegna di giurisprudenza 2003
Le società. Rassegna di giurisprudenza ...

Ambrosini Roberto, Ciconte Massimo, Bonavera Enrico E.
I derivati su tassi
I derivati su tassi

Gian Pietro Belloni, G. Pietro Belloni
Polli con le penne
Polli con le penne

Alimonti Pietro
Poesie
Poesie

Baldanza Giambattista