La retorica della razionalizzazione. Il settore pubblico italiano negli anni dell'austerity

La retorica della razionalizzazione. Il settore pubblico italiano negli anni dell'austerity

Il tema della razionalizzazione organizzativa e territoriale degli enti e dei servizi pubblici è stato al centro del dibattito politico degli ultimi anni acquisendo sempre più cogenza con l'acuirsi della crisi economica. In questi anni si è affermata in Italia una tendenza che, sebbene non sia corretto definire centripeta tout court, è sicuramente caratterizzata da un riaccentramento e da un accorpamento delle unità territoriali delle varie pubbliche amministrazioni, in particolare di quelle con strutture che erogano servizi a livello locale. Il volume ha come obiettivo l'analisi di questi interventi di riforma, con particolare attenzione agli enti locali, al settore dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti e trasporti), alla sanità e alla giustizia. Emerge un quadro variegato di riforme e interventi che, sebbene presentino un obiettivo dichiarato comune (razionalizzare per migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione e di conseguenza ridurne i costi) in realtà sembrano aver perseguito solo il taglio netto della spesa. Trascurando, invece, il vero cuore del problema: la ricerca di un maggiore coordinamento e integrazione tra i livelli e gli ambiti territoriali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche

Renato Cartesio, L. Urbani Ulivi
Eneide
Eneide

Publio Virgilio Marone
Bonaventura. Veglie
Bonaventura. Veglie

Patrizio Collini, P. Collini, Bonaventura
Professionalità, attitudini e carriera. Scegliere e sapersi scegliere
Professionalità, attitudini e carriera....

Enzo Spaltro, Roberto Vaccani
Quaderno di latino. Primi elementi per lo studio della lingua latina. Per la Scuola media
Quaderno di latino. Primi elementi per l...

Bianchi Jolanda, Ramadori Paola, Parodi Anna
Proslogion
Proslogion

Anselmo d'Aosta (Sant')
Fortezza Stalingrado
Fortezza Stalingrado

David L. Robbins, Andrea Zucchetti