L' occhio che sente. Cinema e sintassi dello sguardo

L' occhio che sente. Cinema e sintassi dello sguardo

Chi assiste allo spettacolo del grande schermo, oggi, non è dissimile dallo spettatore delle origini perché quest'arte rinasce continuamente dal ripetersi della stessa, antica, esperienza del meraviglioso. Andiamo al cinema e continueremo a farlo perché ogni film svela qualcosa di noi. Per questo, il senso e lo sguardo cinematografico si configurano come rivelatori di più soggettività, oggettivate dall'atto stesso della visione. Del film non resta altro che una relazione fra occhi impegnati a rispondere alla stessa domanda: come può orientarsi, in questo caos visivo della vita che scorre, l'occhio normale, nudo?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Northern Italy and Italian lakes. Ediz. inglese
Northern Italy and Italian lakes. Ediz. ...

Radcliffe Rogers Barbara, Rogers Stillman
Wonders of Venice and the Veneto. Ediz. illustrata
Wonders of Venice and the Veneto. Ediz. ...

Sassi Dino, Zuffi Stefano, Sassi Luca
Ordine di arrivo
Ordine di arrivo

Franceschi Vittorio
Eroi nell'Iliade. Personaggi e strutture narrative
Eroi nell'Iliade. Personaggi e strutture...

Aceti Chiara, Leuzzi Daniela, Pagani Lara
Colori delle stagioni
Colori delle stagioni

Bertuzzi Fernando