Once upon a time-C'era una volta

Once upon a time-C'era una volta

"La schiavitù, ai padroni soggetta, non osando dire ciò che avrebbe voluto, traspose le sue opinioni in brevi favole, ricorrendo, per schivare le accuse di calunnia, a scherzose invenzioni". Così il Fedro del I° Secolo dopo Cristo, descrisse il compito della favola nella società romana contemporanea, una sorta di critica nascosta in racconto alla portata di tutti. Nel caso di "Once Upon A Time - C'era una volta", il termine favola è usato perché preponderante è il ruolo degli esseri umani parlanti, mentre quello degli animali, protagonisti delle fiabe, è ridotto a pura comparsa. Vittorio Amadio disegna favole in cui uomini e animali sono protagonisti di vicende che hanno una morale finale e che, come per tutte le sue opere, sono esseri sospesi che qualche volta sfiorano il suolo, quella terra che li colloca sì in un contesto, ma che li lascia tranquillamente svolazzare quasi in assenza di gravità, un sospeso e affascinante mondo altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ascolto terapeutico. Tre percorsi musicali. Con CD
L'ascolto terapeutico. Tre percorsi musi...

Castrovilli Dino, De Lucia Fabrizio
Messaggi di luce. La divinazione con i cristalli e le rune
Messaggi di luce. La divinazione con i c...

Basilico Francesca, Fila Robattino Anna
Politica economica. Temi scelti
Politica economica. Temi scelti

Pizzuti Felice R., Franzini Maurizio, Milone Luciano M.
Teatro, dopo (Il)
Teatro, dopo (Il)

L. M. Lombardi Satriani, M. Boggio, Alessandro Fersen
Counseling di comunità. La rete psicologica del benessere sociale (Il)
Counseling di comunità. La rete psicolo...

Edoardo Giusti, Maura Benedetti
Azafran. Erospezie in versi
Azafran. Erospezie in versi

Bertilaccio Carlo
La moviola dei ricordi
La moviola dei ricordi

Lorenzo Cavalieri