Materiali autarchici. Conservare l'innovazione

Materiali autarchici. Conservare l'innovazione

Le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all'Italia fascista in seguito all'invasione dell'Etiopia (1935-1936) coincidono con l'ultimo atto del progressivo irrigidimento delle politiche autarchiche promosse dal regime a partire dal 1926. Se l'obbligo di acquisto dei soli prodotti nazionali da parte delle amministrazioni pubbliche e il successivo innalzamento dei già onerosi dazi doganali avrebbero generato, tra gli altri, gravi problemi di approvvigionamento del ferro per armature nel campo delle costruzioni, queste politiche avrebbero dato avvio anche a una stagione di innovazione e sperimentazione di nuovi prodotti derivati da materie prime presenti sul territorio. Partendo da uno sguardo attento al contesto dello sviluppo del sistema industriale italiano, il volume presenta uno studio sistematico delle caratteristiche fisiche, costruttive e degenerative dei "materiali autarchici" evidenziando aspetti centrali connessi alla conservazione del patrimonio del XX secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conti in sospeso
Conti in sospeso

Lombardi Lara, Sangiorgi Giacomo
Amori
Amori

Tassinari Francesco
Strutture di sabbia
Strutture di sabbia

Davide Donadio
Momenti
Momenti

Giuliari Francesco
Note per la notte
Note per la notte

Giuliari Francesco
Maschera inquieta
Maschera inquieta

Drei Andrea, Laghi Cristina