Uno. Inferno

Uno. Inferno

Uno. Inferno: Due studenti universitari, Marco e Fabio, si recano nella tenuta di Don Ferrante nel foggiano per lavorare alla raccolta dei pomodori. La scelta è frutto della scommessa fatta da Marco con il padre, che lo accusa di essere un in capace. I due, inizialmente disorientati dalle maniere brusche di vari capetti al soldo del padrone, conoscono varie persone, fra cui Ewa e Pawel, due polacchi, e Hussain Nke Nbome, un giovane africano che vuole guidare una rivolta contro le condizioni di sfruttamento cui sono sottoposti i lavoratori. Per loro, gli unici italiani nella zona, le condizioni sembrano essere apparentemente migliori, ma dopo alcuni giorni Marco e Fabio si renderanno conto di essere anche loro prigionieri dell'azienda e di non poter comunicare con l'esterno... La vicenda narrata in "Uno. Inferno" trae spunto da fatti realmente accaduti nel foggiano, nei primi anni del Duemila, tra cui la scomparsa di ben centodiciannove lavoratori stranieri, soprattutto polacchi. La struttura profonda del lavoro è costituita dalla Divina Commedia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'avvenire della Spagna
L'avvenire della Spagna

Angel Ganivet, Miguel De Unamuno, P. L. Gorla, G. Scocozza
Elogio della finanza
Elogio della finanza

Gotti Tedeschi, Ettore
Il cuore che trema
Il cuore che trema

Elena Caroti
Salsedine e stelle alpine
Salsedine e stelle alpine

Maria C., Bonaiti
Il filo rosso
Il filo rosso

Villa Angela
Tortura
Tortura

Daniele Mazzardi
Sono soltanto parole
Sono soltanto parole

Gianpaolo Serone