Breve trattato sulla stupidità umana

Breve trattato sulla stupidità umana

Che cos'è la stupidità e come si manifesta? Come possiamo evitare quella degli altri e (ancor più) quella che, in percentuali variabili, alberga in ognuno di noi? Il tema dell'insipienza umana - della sua natura, del rapporto che intrattiene con la cattiveria e l'infelicità - si dipana in questo breve saggio dall'impianto gustosamente filosofico: l'autore espone le proprie considerazioni con un andamento che occhieggia ai trattati di qualche secolo fa, con grazia e buona scrittura, e con argomentazioni sostenute dalle massime dei pensatori di tutte le epoche. Universale nei concetti ma non priva di attenzione ai dilemmi del mondo contemporaneo, questa lettura ha il potere di suscitarci il dubbio (buon segno!) e incoraggiarci al più robusto degli antidoti all'idiozia: la cultura.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poderosi Poli
Poderosi Poli

Anita Ganeri, L. Rosaschino, M. Phillips
Le valli degli assassini
Le valli degli assassini

Nicoletta Coppini, Gioia Angiolillo Zannino, Alberto Moravia, Freya Stark
La voce dei Turchini
La voce dei Turchini

Livio Macchi
Scritti politici
Scritti politici

Dewey John
Parole nuove sulla casa
Parole nuove sulla casa

Chiara Bordoni
Il ragazzo in fiamme
Il ragazzo in fiamme

Beatrice Visconti, Tim Wynne Jones, Tim Wynne-Jones
Pensare col corpo. Perché pensare solo con pochi centimetri di materia grigia quando è possibile farlo con tutto il corpo?
Pensare col corpo. Perché pensare solo ...

Jader Tolja, Francesca Speciani
Aggiungi un pizzico d'amore
Aggiungi un pizzico d'amore

Lidia Lax, Medard Laz, L. Lax