Il governo dei pulpiti. Predicatori, potere e pubblico nell'Italia della prima età moderna

Il governo dei pulpiti. Predicatori, potere e pubblico nell'Italia della prima età moderna

Chi erano i predicatori che nei primi secoli dell'età moderna percorsero senza sosta la penisola italiana, attirando intorno ai pulpiti folle di fedeli e curiosi ed esercitando un'influenza pervasiva sulla vita religiosa, sui comportamenti collettivi e sugli stessi assetti di potere della Chiesa, dell'economia e degli Stati? Qual era l'origine della loro popolarità e quali le strategie retoriche che li rendevano maestri riconosciuti nell'arte della persuasione, allo stesso tempo blanditi e temuti dalle autorità cittadine, dai vescovi e dai principi che se li contendevano, sobbarcandosi spese ingenti e impegnandosi in lunghe trattative diplomatiche per assicurarsi la loro presenza sul pulpito? Intrecciando storia sociale, storia della comunicazione e storia della cultura religiosa, questo libro schiude una prospettiva inedita sul fenomeno della predicazione italiana nell'età della Riforma e della Controriforma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il punto francescano
Il punto francescano

M. Pia Imperiali
Sistema dei parchi portuali della Toscana. Aree di Waterfront e nuovi dispositivi di virtualizzazione spaziale
Sistema dei parchi portuali della Toscan...

Sergio Martellucci, Alessandro Rosselli
Paraãoenas (Conf. 5 Pz.)
Paraãoenas (Conf. 5 Pz.)

Niffoi Salvatore
Giro d'Italia con delitto
Giro d'Italia con delitto

Gian Paolo Ormezzano
Dreamweaver CS4. Guida all'uso
Dreamweaver CS4. Guida all'uso

Salvaggio Alessandra
The killing Joke. Batman
The killing Joke. Batman

Moore Alan, Bolland Brian
L'autonomia emotiva in adolescenza
L'autonomia emotiva in adolescenza

Alida Lo Coco, Ugo Pace
Tasso. Profili di storia letteraria
Tasso. Profili di storia letteraria

Matteo Residori, A. Battistini
Carteggio
Carteggio

Croce Benedetto, Ricci Corrado