Pietre

Pietre

Luca Pignato (Caltanissetta, 1892 - Palermo, 1955) appartenente al gruppo eterogeneo dei giovani intellettuali siciliani vicini a Gobetti, benché simpatizzante fascista, collaborò alla «Rivoluzione Liberale» e, soprattutto, al «Baretti». Studioso della letteratura francese, di Baudelaire e Mallarmé, nell'introduzione alla raccolta poetica Pietre - uscita nel giugno 1925 insieme a Ossi di seppia di Montale - tracciò le linee di un manifesto ermetico-simbolista. Alla parola Pignato affidava il compito di testimoniare il mistero angoscioso dell'esistenza, che sembrava trovare una soluzione solo nella religiosa accettazione del dolore. Gobetti vide in lui «un temperamento eccezionale» destinato però a essere apprezzato da pochi; in effetti, soltanto negli ultimi decenni del Novecento è stato riscoperto come autore capace di proiettarsi oltre i confini della propria realtà regionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Erice. Die Stadt der Kunst
Erice. Die Stadt der Kunst

Nicotra Romilda, Falcone Rosaria
Erice. Cité d'art
Erice. Cité d'art

Nicotra Romilda, Falcone Rosaria
Modica. Città d'arte
Modica. Città d'arte

Giuseppe Iacono
Catania e la costa dei Ciclopi
Catania e la costa dei Ciclopi

Rosaria Falcone, Romilda Nicotra
Catane et la riviera des Cyclopes
Catane et la riviera des Cyclopes

Nicotra Romilda, Falcone Rosaria
Catania und die Zyklopenküste
Catania und die Zyklopenküste

Nicotra Romilda, Falcone Rosaria