Aristotelismo, libertinismo, erudizione nell'Italia del Seicento

Aristotelismo, libertinismo, erudizione nell'Italia del Seicento

Aristotelismo, libertinismo, erudizione sono correnti che attraversano l'intero Seicento italiano, con esiti che non possono essere racchiusi in precise definizioni. Muovendosi sullo sfondo di eventi epocali - come la condanna di Galileo Galieli - e solcando le tracce sottili di intellettuali e filosofi - in particolare Fortunio Liceti e Gabriel Naudé - l'Autore restituisce un affresco inedito della Roma seicentesca nei suoi rapporti con i centri di cultura italiani e transalpini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'insegnante specializzato. 4.L'educazione motoria e lo sviluppo dell'autonomia. Orientamenti per l'integrazione
L'insegnante specializzato. 4.L'educazio...

Monica Pratelli, Sandra Matteoli
Lovers
Lovers

Santacroce, Isabella
Un incerto stato di grazia. Ediz. illustrata
Un incerto stato di grazia. Ediz. illust...

Galeano Eduardo, Ritchin Fred, Salgado Sebastião