Collezioni librarie in una capitale d'antico regime. Venezia secoli XVI-XVII

Collezioni librarie in una capitale d'antico regime. Venezia secoli XVI-XVII

Il volume indaga l'evoluzione del fitto tessuto di biblioteche veneziane dal tardo '500 fino alla fine del XVIII secolo. Se inizialmente gli interessi culturali e le aspirazioni religiose alimentate dal clima della Controriforma contribuiscono a uno slancio assecondato dall'inserimento della capitale nei circuiti del commercio librario internazionale, nel pieno '600 il sistema va incontro a una graduale disgregazione, complici la crisi politica della Repubblica e il declino delle strutture periferiche degli ordini religiosi. Nel corso del XVIII secolo, invece, le sale conventuali e quelle delle dimore patrizie saranno luoghi d'incontro e scambio largamente aperti al pubblico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La settima vittima
La settima vittima

Santini Alessandra
Intrigo sulla Moskova
Intrigo sulla Moskova

Masotti Andrea
Messaggi
Messaggi

Azelio Ortali
Racconti
Racconti

Roberto Galbani