I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l'istituzione dell'Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l'abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni '30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una giornata di primavera in città
Una giornata di primavera in città

Paolo Stanese, Rotraut Susanne Berner
Il Minotauro esce a fumarsi una sigaretta
Il Minotauro esce a fumarsi una sigarett...

Steven Sherrill, M. Testa, Martina Testa
Piccola Piuma
Piccola Piuma

Marta Morazzoni, M. Morazzoni, Eran Kroband
Provenza
Provenza

Jean-François Paillard, Muriel Vincent, Manuel Jardinaud, Marina Achilli
Le radici bibliche della cultura occidentale
Le radici bibliche della cultura occiden...

Piero Stefani, Marina Loffi Randolin
Nella tua pelle
Nella tua pelle

Frédéric Lasaygues