I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l'istituzione dell'Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l'abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni '30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Calendario di emozioni
Calendario di emozioni

Luciano G. Volino
Canavese. 100 secoli
Canavese. 100 secoli

Pietro Ramella
This is plastic. 25 years of hard clubbing
This is plastic. 25 years of hard clubbi...

Nicola Guiducci, Lucio Nisi, N. Guidicci, Elio Fiorucci
Appunti di viaggio
Appunti di viaggio

Alessandro Lazzari