Natura, psiche e cultura. Dal «ragazzo selvaggio» all'etnopsicoanalisi

Natura, psiche e cultura. Dal «ragazzo selvaggio» all'etnopsicoanalisi

Che cosa caratterizza la natura umana? Siamo il frutto della biologia, dell'ambiente socio-culturale che ci circonda oppure del nostro passato, della nostra storia familiare e personale? E, ancora, come studiarla? Con quale "metodo"? Seguendo il filo di queste domande, il volume ripercorre la storia degli studi sul rapporto tra natura, psiche e cultura che ha caratterizzato la storia delle scienze dell'uomo sin dalla loro origine, prendendone in considerazione le figure più rappresentative e le tappe più importanti che, dal caso emblematico del "ragazzo selvaggio" dell'Aveyron (1798), hanno portato alla nascita dell'etnopsicoanalisi negli anni Sessanta del Novecento. Vengono così analizzati i nodi epistemologici e le controversie scientifiche principali che nel corso del XIX e XX secolo hanno contrassegnato il dialogo tra psichiatria, psicologia, psicoanalisi, etnologia e antropologia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un tavolo per due
Un tavolo per due

MacDowell Heather, MacDowell Rose
Il certificato
Il certificato

Isaac Bashevis Singer, M. Biondi
Storia, Europa e modernità
Storia, Europa e modernità

Luigi Iannone, Ernst Nolte
Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi
Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre let...

Leopardi Giacomo, Colletta Pietro
Battaglione donne
Battaglione donne

Sharpe Tom
Romanzo di Brancaleone
Romanzo di Brancaleone

Scarpelli Furio, Monicelli Mario
Le cure del week-end
Le cure del week-end

Peter Alexis