Federico Nietzsche il gran ciarlatano

Federico Nietzsche il gran ciarlatano

Nel 1921, a Bergamo, compariva per i tipi della casa A. Savoldi "stabilimento cartotecnico-editoriale" un saggio singolare scritto dal critico armeno Raphaël Bazardjian. Medico chirurgo e studioso di filosofia, Bazardjian si trasferì in Italia dopo aver lavorato come assistente al Policlinico di Berlino. Il breve e denso saggio demoliva in ogni sua parte la figura di Friedrich Nietzsche. Forse per questo, da oltre un secolo, il volume risulta introvabile e una sola copia è conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dario Agazzi, discendente da parte materna dell'editore Savoldi, ha recuperato il testo riproponendolo al lettore odierno: perché una voce critica tagliente e ironica contraria a Nietzsche - celebrato senza se e senza ma - non andasse sepolta e dimenticata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vercelli come Liverpool. La stagione del beat
Vercelli come Liverpool. La stagione del...

C. Chiocchetti, Bruno Casalino, E. Comazio
I Caraibi del mio cuore
I Caraibi del mio cuore

Breviario Paolo
Temperature variabili
Temperature variabili

Dragomirescu Radu, Giovannelli Roberto, Granchi Andrea
Le cartoline della vita
Le cartoline della vita

Victoria Jones
Con le mani in tasca
Con le mani in tasca

Vesentini Gianni
Il primo amore
Il primo amore

Facchinello Italo
In disordine
In disordine

Anna M. Loglisci
Nome, nome
Nome, nome

Sannelli Massimo
Il carabiniere nella storia italiana
Il carabiniere nella storia italiana

Arnaldo Grilli, Antonio Picci
Ottododici
Ottododici

Tengattini Germano