La Sicilia nella Divina Commedia

La Sicilia nella Divina Commedia

La riproposizione di questo lavoro su "La Sicilia nella Divina Commedia" ha un significato storico e paradigmatico insieme. L'Associazione degli ex alunni del Gulli e Pennisi che ne ha curato la pubblicazione, insieme alla Consulta della Cultura di Acireale, desidera in tal modo contribuire alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante. I saggi (di Alfonso Sciacca e di Salvatore Valastro) che precedono e seguono il testo del Mazzoleni mirano, da una parte, a un'attenta esegesi che possa renderne più chiara e attuale la sua valenza e, dall'altra, a collocare il lavoro nel contesto della società acese in quegli anni alla ricerca di una nuova forma del sapere e della cultura, alla cui realizzazione il nostro Liceo seppe convintamente dare un contributo notevole.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio vecchio Friuli
Il mio vecchio Friuli

David Maria Turoldo
La tenuta
La tenuta

Steel Danielle
Il regalo
Il regalo

Steel Danielle
Palomino
Palomino

Steel Danielle
Incontri
Incontri

Steel Danielle
Gli occhi del drago
Gli occhi del drago

King Stephen
Menzogne
Menzogne

Steel Danielle
Amare ancora
Amare ancora

Steel, Danielle
Fulmini
Fulmini

Steel Danielle
Gioielli
Gioielli

Steel Danielle
Giramondo
Giramondo

Steel Danielle