A scuola non si respira più

A scuola non si respira più

A scuola non si respira più Social jet lag - L'analfabetismo funzionale - Inclusione a tutti i costi - Le regole? Cosa sono - Troppa burocrazia - Riprogrammare la scuola. Insegnare ed essere allievi nel terzo millennio non è semplice: si parla di sfida pedagogica nell'era della globalizzazione. Il ruolo della scuola deve diventare centrale nell'educazione dei futuri cittadini del mondo, ma la panoramica attuale, nonostante gli sforzi di tutti gli attori che ruotano intorno al progetto scuola, non è certamente rassicurante. Si rende necessario analizzare, alla luce degli attuali scenari, tutto il sistema dell'istruzione scolastica. La scuola deve riprendere in mano la sua centralità attraverso lo sviluppo del successo formativo di tutti, non soltanto dei ragazzi già formati in famiglia, ma anche di quelli poco seguiti o che abitano in zone culturali e sociali svantaggiate. Occorre "Respirare... a scuola" in tutti i sensi: l'insegnante deve poter essere messo in grado di fare l'insegnante; l'allievo merita tutta l'attenzione che ha diritto di avere; la famiglia deve relazionarsi in modo propositivo con la scuola. Margherita Politi, insegnante, genitore e istruttrice di yoga, afferma che a fronte delle attuali sfide pedagogiche non sono più sufficienti le metodologie didattiche odierne: occorre riprogrammare la nostra scuola, riproporre lo sviluppo delle conoscenze al fine di promuovere quello delle competenze. Soltanto con apprendimenti formativi ed attività educative specifiche e innovative questa fondamentale Istituzione potrà riacquistare, senza togliere tutto il positivo che ha già, il ruolo fondamentale che da sempre le spetta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I nomi della polvere
I nomi della polvere

Mario Lunetta
Dialogo sulla legalità
Dialogo sulla legalità

Nichi Vendola, Luigi Ciotti
Proust
Proust

V. Pietrantonio, M. Lavagetto, Giacomo Debenedetti
La pittura veneziana del Quattrocento. I Bellini e Andrea Mantegna
La pittura veneziana del Quattrocento. I...

M. Pacht, M. Vyoral-Tscharpka, Otto Pacht, D. Zuffellato, D. Gorreta
Quattro metafore ingenue
Quattro metafore ingenue

Bonacini Giorgio
Dell'essere umani
Dell'essere umani

Christian Tito
Nel giardino del padre
Nel giardino del padre

Carmine Tedeschi