L' estraneo e il familiare. Spaesamenti e luoghi del cuore nella poesia del Novecento

L' estraneo e il familiare. Spaesamenti e luoghi del cuore nella poesia del Novecento

Le voci e le esperienze della poesia del Novecento che trovano spazio in questo studio sembrano corrispondersi e confrontarsi a distanza, non solo su temi ed immagini, che, nell'appartenere loro singolarmente, non possono non essere anche il riflesso di un patrimonio collettivo di storia e di cultura; ma anche tratteggiando i termini di un'unica e composita 'ragione poetica', che rende complementari le loro storie, le compone in un unico mosaico di pensiero e poesia. E' il fine del presente lavoro esplicitare l'affinità di queste esperienze, il fondo del loro sentimento del mondo, i termini di una ragione poetica che le accomuna. E che vuole qui costituire un'analisi, di un processo di pensiero che va 'appropriandosi' del mondo, che, muovendo dalla percezione della realtà estranea, scopre la ragioni etiche e affettive che la rendono familiare, la legano a una storia e a un destino. Le pagine di questo studio vogliono evidenziare, in alcuni grandi poeti del Novecento, da Pascoli a Sbarbaro e Montale, da Ungaretti a Caproni, una capacità di farsi mondo e sguardo, di poter identificarsi nell'estraneo per poter accedere a sé, di guardarsi dal di fuori per vedersi e conoscersi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consumatore & mercato
Consumatore & mercato

Giampaolo Fabris
L'arte della diplomazia
L'arte della diplomazia

Alfred H. Kissinger, G. Arduin
Scritti scelti
Scritti scelti

Carl Gustav Jung, J. Campbell
Battaglione donne
Battaglione donne

Heinz Gunther Konsalik, Giorgio Cuzzelli
L'afano nello zaino
L'afano nello zaino

Antongionata Ferrari, Beatrice Masini
Mille incontri con la Madonna. Le apparizioni di Medjugorje raccontate dalla veggente Vicka
Mille incontri con la Madonna. Le appari...

Janko Bubalo, G. Amorth, S. D. Kozul
Coriandolo a caccia del topo
Coriandolo a caccia del topo

Luciana Gandolfi-Rihil, Uli Waas, Gerda Wagener, L. Gandolfi Rihl, U. Wass