Pro und contra Anders e Kafka

Pro und contra Anders e Kafka

Con un metodo filologico che si basa sulla lettura del testo in lingua originale, l'autore indaga il saggio di Gunther Anders su Franz Kafka (1951). Attraverso l'attenzione per la lettera, sono emerse le rotte battute da Anders, la sua strategia argomentativa, i termini chiave della critica. Trattandosi di un commento, il testo segue la scansione del saggio di Anders in quattro parti: la prima riguarda il rovesciamento in Kafka tra al di là e al di qua, la seconda lo stile kafkiano, la terza il ruolo estetico della bellezza e quello "paralizzante" delle immagini, la quarta il nucleo teologico. Nel corso dell'analisi emerge da una parte il pregio di Anders di aver messo in luce il rovesciamento come categoria chiave per la decodifica dell'intera opera kafkiana, dall'altra l'insostenibilità del metodo perseguito, il quale muove continuamente dal personaggio all'autore e da questo all'uomo, evidente tradimento del principio base di ogni critica letteraria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zoologia dei vertebrati
Zoologia dei vertebrati

Pough F. Harvey, Janis Christine M., Heiser John B.
Che festa, Gesù. La celebrazione della fede per i ragazzi
Che festa, Gesù. La celebrazione della ...

Bocci Valerio, Pelizza Giuseppe
Esercizi di economia aziendale
Esercizi di economia aziendale

Elena Gallo, E. Gallo, Maria Pia Ardizzone, M. P. Ardizzone
Dizionario romeno
Dizionario romeno

Doina Condrea Derer, Doina Condrea-Derer
I passi falsi della scienza
I passi falsi della scienza

Bencivenga Ermanno
Gli ideogrammi maya
Gli ideogrammi maya

Michael D., Coe
Aelia Laelia
Aelia Laelia

Bacchiega Franca
Il tè nel deserto
Il tè nel deserto

Bowles Paul
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia e Terra del Fuoco

Anania Alfonso V., Carri Antonella
I figli dei gerarchi nazisti. Una difficile eredità
I figli dei gerarchi nazisti. Una diffic...

Lebert Stephan, Lebert Norbert