La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola

La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola

Il volume intende presentare un'alternativa radicale all'istituzione scolastica attuale. La sua tesi è che si debbano rimettere bambini e ragazzi in circolazione nella società che, a sua volta, deve assumere in maniera diffusa il suo ruolo educativo e formativo. La scuola dove ridursi a una base, un portale ove organizzare attività che devono poi realizzarsi nel mondo reale, tramite un progressivo adeguamento reciproco delle esigenze delle attività pubbliche e private interessate, degli insegnanti e dei ragazzi e bambini stessi. Un processo di medio-lungo periodo che tuttavia potrebbe sviluppare esperienze pilota in molti luoghi interessati e intanto mettere a punto gli strumenti urbanistici, viabilistici, legislativi e educativi in senso stretto per raggiungere tale scopo. All'apprendimento carcerario e iperprotettivo della scuola, privo di motivazione e connessione con la realtà, un apprendimento realizzato in esperienze concrete, non certo accolte così come sono, ma rielaborate, riflettute e criticate dagli allievi stessi in luoghi mirati. Non più insegnanti di discipline ma mentori, guide, conduttori capaci di agevolare i percorsi di interconnessione quanto di saper creare sempre maggior autonomia e autoorganizzazione. I ragazzi e i bambini nel mondo costituirebbero una nuova linfa da troppo tempo emarginata e costringerebbero la società e il lavoro a ripensarsi, a rallentare e a interrogarsi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annuario statistico del calcio ligure 2007
Annuario statistico del calcio ligure 20...

Astengo Franco, Bochiolo Massimo, Bordone Claudio
Cinquanta anni di hockey a Savona. Con dati e statistiche nazionali e internazionali dal 1951 al 1969
Cinquanta anni di hockey a Savona. Con d...

Pinna Luciano, Astengo Franco
Guida al calcio laziale 2006
Guida al calcio laziale 2006

Walter F. Di Maria, Marco Filacchione, Estella Aversa