L' organismo di vigilanza nel D.Lgs. 231/2001: compiti e responsabilità. La prevenzione del rischio da reato delle imprese

L' organismo di vigilanza nel D.Lgs. 231/2001: compiti e responsabilità. La prevenzione del rischio da reato delle imprese

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ha introdotto nell'ordinamento italiano una disciplina della Responsabilità Penale degli Enti, fondata da un lato sulla previsione di modelli di organizzazione e gestione che le imprese possono adottare per prevenire la commissione delle fattispecie di reato catalogate dallo stesso Decreto (i cd. reati-presupposto) e dall'altro, su un organismo di controllo - l'Organismo di Vigilanza - posto a presidio di tali modelli. Il legislatore, tuttavia, ha tratteggiato con contorni eccessivamente sfumati i compiti ed i poteri di tale organismo, nonché, i requisiti richiesti ai membri che lo compongono e le relative responsabilità. Il volume, partendo dal dato normativo, si occupa, con un taglio volutamente agile, di tutti i temi rilevanti in materia di Organismo di Vigilanza, ed affronta le questioni maggiormente dibattute in Giurisprudenza e Dottrina, ovvero, nelle linee guida redatte dalle associazioni rappresentative degli enti alle quali è stata riconosciuta dal Decreto espressa rilevanza giuridica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita di Rossini
Vita di Rossini

Stendahl, Stendhal, Ubaldo Peruccio, U. Peruccio, M. Bongiovanni Bertini, Bruno Cagli
Tecnica mista su tappeto. Conversazioni autobiografiche con Franco Pulcini
Tecnica mista su tappeto. Conversazioni ...

Battiato Franco, Pulcini Franco
Debussy. Gli anni del simbolismo
Debussy. Gli anni del simbolismo

François Lesure, C. Gazzelli, Carlo Gazzelli, Francois Lesure
Cajkovskij. Un autoritratto
Cajkovskij. Un autoritratto

Orlova, Alexandra