Parabole, cantici e discorsi. Come Luca plasma l'identità cristiana

Parabole, cantici e discorsi. Come Luca plasma l'identità cristiana

L'autore analizza alcuni passi di Luca e in particolare le parabole dell'arco narrativo de "Il viaggio" (Luca 9,51-19,44), i cantici del vangelo dell'infanzia (Luca 1,5-2,52) e i discorsi presenti nel libro degli Atti degli Apostoli. Le parabole presenti nell'arco narrativo de "Il viaggio" offrono delle storie allegoriche che contengono insegnamenti morali e spirituali. I cantici presenti nel vangelo dell'infanzia, come il Magnificat di Maria, esprimono lode e gratitudine a Dio e riflettono la fede dei personaggi coinvolti nella storia. Infine, i discorsi nel libro degli Atti degli Apostoli possono includere predicazioni, insegnamenti o difese della fede cristiana. Tutti questi elementi letterari contribuiscono a trasmettere un messaggio specifico e a formare l'identità cristiana del lettore, invitandolo a riflettere sui valori e gli insegnamenti del cristianesimo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quando a credere è il popolo. Tensioni e ricomposizioni di un'esperienza religiosa
Quando a credere è il popolo. Tensioni ...

Carmelo Torcivia, Emilio Salvatore
Scauri, li Scauli e l'invenzione della villa di Marco Emilio Scauro
Scauri, li Scauli e l'invenzione della v...

Cardillo Salvatore, Miranda Massimo
Storie di Natale
Storie di Natale

Di Giacomo Salvatore, Verga Giovanni, Capuana Luigi, De Marchi Emilio, Deledda Grazia
Valigie di cartone. Italiani sugli schermi e il cibo dell'emigrazione
Valigie di cartone. Italiani sugli scher...

Salvatore Gelsi, Emilio Patuzzo
Amintore Fanfani. L'uomo, lo statista e le sue radici
Amintore Fanfani. L'uomo, lo statista e ...

Tusa Di Gregorio Antonella, Acri P. Emilio, Martino Salvatore