La linea scura

La linea scura

La linea scura è una silloge contemporanea, in ogni aspetto stilistico, in ogni significato palese o recondito. Il senso di solitudine, l'odio e la rabbia sociale, la globalizzazione, quale strumento di soffocamento dell'individuo e della sua libertà, sono soltanto alcuni dei temi affrontati dall'autore. Il poeta tenta di dare un senso ai fatti contingenti opponendo una resistenza interiore, talvolta dolce e lirica, a volte dura e satirica, per offrire al lettore una nuova percezione emotiva del mondo circostante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Settecento - Storia della letteratura italiana. 4.
Il Settecento - Storia della letteratura...

Andrea Beniscelli, A. Battistini
Il Novecento. Storia della letteratura italiana. 6.
Il Novecento. Storia della letteratura i...

Alberto Casadei, A. Battistini
Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono
Fenomenologia del tostapane. Come gli og...

Harvey Molotch, Guido Martinotti, Chiara Tartarini
Dizionario etimologico dei dialetti italiani
Dizionario etimologico dei dialetti ital...

Marcato Carla, Cortelazzo Manlio
New York e altri disegni. Catalogo della mostra (Fiesole, 23 aprile-31 luglio 2005). Ediz. illustrata
New York e altri disegni. Catalogo della...

Matteo Pericoli, M. Orazi, P. Becattini
Poesie
Poesie

Giosuè Carducci, M. Pedroni, G. Papini
Titanomachia di Esiodo
Titanomachia di Esiodo

Leopardi Giacomo
Le opere latine
Le opere latine

L. Coglievina, G. Savino, Dante Alighieri, R. J. Lokaj
Lettere a Nietta negli anni del tramonto
Lettere a Nietta negli anni del tramonto

Gabriele D'Annunzio, V. Salierno