Il mondo buono di Dio. Teologia della creazione in prospettiva interconfessionale

Il mondo buono di Dio. Teologia della creazione in prospettiva interconfessionale

La portata della crisi ambientale è giunta a sfidare la teologia in termini ignoti alla tradizione: in tutte le grandi famiglie ecclesiali è presente tale consapevolezza. Per questo il volume sceglie di presentare tre brevi monografie, nelle quali l’aspetto dialogico costituisce il presupposto dell’argomentazione. Il teologo cattolico Simone Morandini tratteggia la fede nel Creatore come qualificante l’esperienza credente del mondo, lo “sguardo- con cui essa lo coglie. Per Panaghiotis Ar. Yfantis, che ci introduce all’orizzonte della riflessione ortodossa, l’esistenza contemplativa costituisce lo spazio esistenziale entro il quale elaborare una teologia della trasparenza della creazione. Il saggio del teologo valdese Fulvio Ferrario delinea una teologia che si confronta con l’areligiosità occidentale, precisando la critica al cosiddetto “antropocentrismo". Letti insieme, i tre saggi assumono l’aspetto di una conversazione, di un dialogo aperto, non convenzionale, ma vero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri inversi
Pensieri inversi

Luigi Di Carluccio
Aloa
Aloa

Antonello Varallo
Seppure uomo... sogno
Seppure uomo... sogno

Litterotto Roberto
L'ambasciatrice
L'ambasciatrice

Donato Giuseppina
Emozioni in versi
Emozioni in versi

M. Rosa Madera
Il figlio del cuculo
Il figlio del cuculo

Gerry, Di Maria
I quindici racconti
I quindici racconti

Gabriele Novelli
Caina
Caina

Davide Morganti
Guerra alla tristezza!
Guerra alla tristezza!

Edoardo Albinati
Le ricette del «Pranzo di ferragosto»
Le ricette del «Pranzo di ferragosto»

S. Riccardini, S. Cascella