Lessico resiliente

Lessico resiliente

La memoria umana, si sa, è labile e la realtà complessa: dopo una pandemia globale, la malattia e la morte vicine, un nuovo clima di guerra, reale e mediatica, che si è instaurato, cosa può significare ancora essere resilienti? Sergio Astori torna a parlare di Resilienza ora che il mondo è cambiato, che la comunicazione è cambiata e questa parola tanto estesa è entrata anche nel linguaggio politico. L'autore fa leva sulle parole che hanno segnato questo cammino, dalla presa di coscienza della vulnerabilità umana alle ferite che ne sono derivate per passare alla cura e alla riparazione. La scommessa della resilienza è quella di cogliere segnali di fiducia, speranza e capacità realizzativa e allora un'attenta rilettura del passato, della sfida, del cambiamento, può segnare, anche nelle parole, il futuro. La testimonianza di Speranza Scappucci, direttore d'orchestra e prima donna a dirigere un'opera al teatro alla Scala di Milano, scrive un nuovo capitolo della resilienza tra cultura, impegno e uguaglianza. Con una conversazione con Speranza Scappucci.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del Paradiso
Storia del Paradiso

Fernando Cezzi, Jeffrey Burton Russell, F. Cezzi
Gli ortodossi
Gli ortodossi

Enrico Morini
Rompere gli schemi della depressione
Rompere gli schemi della depressione

F. Bannella, Federica Bannella, Michael D. Yapko
Crisi quattro
Crisi quattro

S. Tettamanti
L'illuminismo nella cultura contemporanea
L'illuminismo nella cultura contemporane...

Vincenzo Ferrone, Daniel Roche
Il federalismo
Il federalismo

Sofia Ventura
Enciclopedia delle scienze filosofiche
Enciclopedia delle scienze filosofiche

B. Croce, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Benedetto Croce
La crisi politica della modernità
La crisi politica della modernità

Gianluca Sadun Bordoni
Nonprofit
Nonprofit

G. Paolo Barbetta, Francesco Maggio