Il lavoro che cambia. La nuova prospettiva solidale

Il lavoro che cambia. La nuova prospettiva solidale

Il lavoro, come oggi lo conosciamo, ha molti "peccati". È per pochi, povero, precario, senza adeguate tutele, discriminatorio, conflittuale e rigido per le imprese. Così inteso è il frutto avvelenato del capitalismo fordista che lo ha ridotto a merce. Non è a questo che si riferisce papa Francesco quando invece definisce il lavoro "un atto di amore". Il volume offre analisi e soluzioni, dati e scenari possibili per creare nuova occupazione grazie alla rivoluzione tecnologica e per ripensare uno statuto di diritti basilari per tutti i lavoratori, così da ridurre la conflittualità sui posti di lavoro e favorire l'alleanza tra imprese, lavoratori e sindacati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Bibbia di Gerusalemme. Per i ragazzi
La Bibbia di Gerusalemme. Per i ragazzi

Emerenziana (suor) Milanesi
La bibbia raccontata ai bambini
La bibbia raccontata ai bambini

Maristella Serofilli, Loretta Serofilli
Il vangelo raccontato ai bambini
Il vangelo raccontato ai bambini

Maristella Serofilli, Loretta Serofilli
Il pensiero politico del Novecento
Il pensiero politico del Novecento

Maurilio Guasco, Gian Mario Bravo, Corrado Malandrino
I poteri misteriosi della fede
I poteri misteriosi della fede

Jean Guitton, Jean Jacques Antier, Roma Monaci Cistercensi di San Bern
La mia regola
La mia regola

Teresa di Calcutta, Madre Teresa di Calcutta