Olimpia diacona. «Non sono nota per distruggere chiese ma per edificarle»

Olimpia diacona. «Non sono nota per distruggere chiese ma per edificarle»

Nel tardo IV secolo, a Costantinopoli, Olimpia è una donna famosa e stimata dai contemporanei, tanto che Gregorio di Nissa dedica a lei il suo commento al Cantico dei Cantici. Oggi però la sua figura si impone per un altro motivo: Olimpia è diacona, ordinata dal patriarca Nettario e poi preziosa collaboratrice del successore, Giovanni Crisostomo. Nella tanto dibattuta questione "donne e diaconato-, liberato il campo da ingombranti pregiudizi, il racconto della vita di Olimpia fa riscoprire come abbia esercitato il suo ministero per l'edificazione di una Chiesa a misura di Vangelo. Ampliando la prospettiva, le pagine del libro presentano una donna dai molti volti - sposa, asceta, vergine, diacona -, indagano l'emergere della sua personalità, mostrano le tappe della sua fede, seguono lo sviluppo del suo rapporto con la Scrittura e attraversano le lotte pubbliche e interiori che dovette affrontare, fino ad approdare al riconoscimento della santità di Olimpia come "pietra- che edifica la Chiesa. E a suggerire che la liturgia trovi modi più appropriati per farne memoria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Principi e metodi di telerilevamento
Principi e metodi di telerilevamento

Giovanni Lechi, Eugenio Zilioli, Pietro A. Brivio
Ingegneria della qualità
Ingegneria della qualità

Matteo Bertocco, Paolo Callegaro, Daniele De Antoni Migliorati
Estensimetria elettrica
Estensimetria elettrica

Lorenzo Comolli, Stefano Manzoni, Alberto Cigada
Il Dio del Medioevo
Il Dio del Medioevo

Le Goff, Jacques
Raffaello. Una vita felice
Raffaello. Una vita felice

Antonio Forcellino
Pericle. L'inventore della democrazia
Pericle. L'inventore della democrazia

B. Gregori, Claude Mossé