Qohelet o del significante. Proposta di interpretazione mistagogica

Qohelet o del significante. Proposta di interpretazione mistagogica

Ogni interpretazione che voglia fissare un significato definitivo alle parole di Qohelet manca il bersaglio non tanto in questo o quel contenuto che gli attribuisce, ma proprio nell'attribuire un senso definitivo alla sua stessa dinamica testuale. Qohelet non pretende di imprigionare l'uomo con la sua sapienza; non impone la sua visione, ma espone alla condizione di crisi e al rischio etico e personale dell'interrogazione aperta. Di contro a un approccio solamente storico-critico del testo, Ponso offre una proposta interpretativa in grado di reintegrare testo e contesto, liturgia e interpretazione, mistagogia e senso testuale, oralità e scrittura, lettura e ascesi, vita e forme di vita. Lo fa richiamandosi all'approccio misterico-sacramentale proprio dei Padri, in cui i vari piani dell'esistenza sono integrati nella loro interazione continua e complessa, in un textum che non si limita alla mera lettera scritta, ma coinvolge il sentire, l'agire, il ritmo e l'armonia, la disarmonia e la continua conversione, i significanti e i significati. Questa è l'unica via non solo per una più corretta lettura e interpretazione dei testi sacri, ma anche per salvare le stesse forme di vita della fede cristiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kaki palmetta
Kaki palmetta

Gianluigi Spada, D. Neri
Pero palmetta
Pero palmetta

Roberto Colombo, D. Neri
Melo fusetto
Melo fusetto

Michele Mariani, Roberto Colombo, D. Neri
La storia delle storie. La nascita della terra e dell'uomo
La storia delle storie. La nascita della...

Enrica N. Aschero, Brunetto Chiarelli
La ricerca in omeopatia. Risultati, pubblicazioni, commenti
La ricerca in omeopatia. Risultati, pubb...

M. Saruggia, C. Colivucci, Philippe Belon