L' ente premiato

L' ente premiato

«L'esame dei più recenti sviluppi del sistema statunitense di responsabilità dell'ente, condotto anche al fine di valutare l'opportunità di possibili soluzioni de jure condendo, rappresenta oggi un approccio del tutto ricorrente nella letteratura di settore la quale, tuttavia, non manca di mettere in guardia rispetto al rischio di incorrere in acritiche emulazioni del c.d. eccezionalismo nordamericano. In particolare, le linee guida elaborate dal Department of Justice hanno condotto negli ultimi decenni alla progressiva estensione agli enti collettivi di programmi di diversion (gli ormai "blasonati" defer-red prosecution agreements e non-prosecution agreements) i quali sono diventati, oggi, lo strumento privilegiato per fronteggiare la criminalità d'impresa. Sennonché, la "lezione" statunitense restituisce l'impressione di un non sempre soddisfacente bilanciamento tra efficacia dello strumento preventivo-repressivo e garanzie. Da questo punto di vista, se la versione anglosassone della diver-sion in vigore in Inghilterra ed in Galles risulta sotto molti profili più appagante sul piano della conformità ai principi fondamentali dell'ordinamento, la stessa - nel continuo oscillare del pendolo tra funzionalità e garantismo - si rivela al contempo poco "appetibile" per il mercato. La disciplina d'oltremanica, peraltro, è stata presa a modello per il trapianto dei deferred prosecution agreements non solo nei Paesi dell'Europa continentale, a cominciare dalla Francia, dove le recenti riforme in materia anticorruzione hanno introdotto la con-vention judiciaire d'intérét public; ma anche altrove, come ad esempio in Australia, Canada, Giappone, Singapore e Brasile, a dimostrazione di una sempre più marcata "americanization/adversarialization" dei sistemi di giustizia penale. Le novità che hanno interessato il settore della corporate criminal liability, inquadrabili all'interno di più generali linee evolutive del diritto nell'era c.d. postmoderna e della "globalizzazione", rappresentano una straordinaria occasione di dibattito su tendenze tanto eccentriche quanto attuali dei sistemi di giustizia penale...» (Dall'Introduzione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Camerun, Ghana, Benin, Nigeria, Togo
Camerun, Ghana, Benin, Nigeria, Togo

Jim Hudgens, Richard Trillo, Giovanna Olivieri, Maria Cristina Giordano
Mali, Niger, Mauritania, Burkina Faso
Mali, Niger, Mauritania, Burkina Faso

L. Rosaschino, Jim Hudgens, M. C. Giordano, F. Tondi, Richard Trillo
Myanmar (Birmania)
Myanmar (Birmania)

Pietro Scòzzari
Costa Rica Panamà
Costa Rica Panamà

A. Agneletti, M. C. Giordano, E. Romagnoli
Croazia
Croazia

M. Calzolari, Jonathan Bousfield, S. Minnicucci
Germania del nord
Germania del nord

S. Radaelli, Gordon McLachlan, B. Ponti, O. Ciarcià
Norvegia
Norvegia

Phil Lee, Barbara Ponti, Giovanna Olivieri
Portogallo
Portogallo

G. Pisanò, G. Penazzi
Marocco
Marocco

G. Penazzi
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia e Terra del Fuoco

Alfonso V. Anania, Antonella Carri
Scozia
Scozia

C. Bertani, Rob Humphreys, Donald Reid