Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano

Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano

Il principio di precauzione si è affermato in questi ultimi decenni (dapprima nel diritto internazionale dell'ambiente e poi quale principio generale dell'ordinamento europeo) in ragione degli esiti del progresso scientifico che hanno fatto emergere "nuovi bisogni di tutela" riguardanti tutti i settori della vita dell'individuo nel caso in cui vengano in gioco aspetti relativi alla tutela dell'ambiente e della salute (tutela delle generazioni future, rispetto del principio di sostenibilità) in situazioni di non piena certezza scientifica, ma in cui i dati scientifici attestano la possibile produzione di esiti dannosi quale conseguenza dell'impiego di determinate prodotti o dello svolgimento di determinate attività.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano
  • Autore: Raffaele Titomanlio
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giappichelli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 280
  • Formato:
  • ISBN: 9788892114401
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Pietà verso gli animali
Pietà verso gli animali

A. Di Chiara, Piero Martinetti
Della grammatologia
Della grammatologia

Jacques Derrida, G. Dalmasso, S. Facioni, G. Dalmasso
Il mito della reintegrazione
Il mito della reintegrazione

Mircea Eliade, R. Scagno