Aldo Parisotto e Massimo Formenton. Atmosfere domestiche. Ediz. italiana e inglese

Aldo Parisotto e Massimo Formenton. Atmosfere domestiche. Ediz. italiana e inglese

Case in città e di vacanza, trasformazioni di edifici esistenti sia storici sia moderni, nuove costruzioni e riorganizzazioni di spazi interni, sono le diverse occasioni e i differenti contesti che accolgono le architetture "per abitare" realizzate da Parisotto e Formenton illustrate dalle fotografie di Paolo Utimpergher introdotte e commentate da testi di Marco Mulazzani. L'architettura nasce dall'interno, perché è esperienza e percezione dello spazio. E gli spazi interni, essenziali e pensati in termini contemporanei, vivono delle molteplici relazioni visive che s'instaurano, attraverso l'involucro che li racchiude e li protegge, con l'esterno - l'orizzonte del mare o il profilo delle montagne, la cornice di un piccolo parco o anche solo di un giardino, l'ambiente tranquillo di una città storica o quello, caotico, di una metropoli. Soprattutto, gli spazi si animano grazie alla luce che, filtrata dalle aperture, si diffonde in essi con diversi gradi d'intensità, scivola sulle superfici e fa vibrare i materiali, crea riflessi e penombra; e si arricchiscono della presenza di oggetti d'arte, memorie di culture lontane nel tempo o testimoni delle ricerche attuali. In questi spazi, infine, gli elementi d'arredo sono un aiuto per abitare confortevolmente, ma anche completano un'atmosfera domestica. Il volume Atmosfere domestiche restituisce con dovizia questi scenari attraverso la selezione di dieci interventi recenti dello studio Parisotto e Formenton.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola dei morti
L'isola dei morti

Manfredi, Valerio Massimo
Via etere
Via etere

Massimo Cirri, Sergio Ferrentino
Autobiografia
Autobiografia

Gilbert Keith Chesterton
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un principio d'ordine della storia culturale europea 1-2-3/4
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un pr...

Reinhard Brandt, Daniela Falcioni
E difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
E difficile parlare di sé. Conversazion...

C. Garboli, Natalia Ginzburg, L. Ginzburg
L'harem e l'Occidente
L'harem e l'Occidente

Fatema Mernissi, Rosa Rita D'Acquarica, R. R. D'Acquarica
Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Beonio Brocchieri Fumagalli M., Parodi Massimo