L' utopia dell'antico. Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu

L' utopia dell'antico. Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu

Nella storiografia critica su Jean-Jacques Lequeu, il suo viaggio in Italia è rimasto una parentesi irrisolta. Ma è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l'opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l'attrazione per l'arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell'Architecture civile. Jean-Jacques Lequeu (1757-1826) arriva a Parigi nel 1779. Nella capitale, il giovane architetto entra nello studio di Jacques-Germain Soufflot, dove comincia a collaborare con il nipote François Soufflot le Romain ad una serie di progetti oggi perduti: hôtels particuliers, maisons de plaisance, restauri di castelli e case di campagna. In questi anni il conte di Bouville chiede a Lequeu di accompagnarlo in Italia. Di questo Grand Tour di fine Settecento sono giunte a noi ventiquattro pagine manoscritte sotto forma di diario di viaggio e diversi disegni, appunti e rilievi di monumenti, che sottolineano un interesse particolare per Roma e l'agro romano. Anche se, nella storiografia critica sull'architetto, questa esperienza è rimasta una parentesi irrisolta, è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l'opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l'attrazione per l'arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell'Architecture Civile.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione reciproca
Educazione reciproca

Marshall B. Rosenberg, Rosenberg B. Marshall
La fantastica Bibbia dei bambini
La fantastica Bibbia dei bambini

M. Mitchell, M. Fardella, Christina Goodings, Melanie Mitchell
Le fantastiche preghiere dei bambini
Le fantastiche preghiere dei bambini

M. Mitchell, M. Fardella, Christina Goodings
«Padre nostro» per i piccoli (Il)
«Padre nostro» per i piccoli (Il)

Silvia Vecchini, T. D'Incalci
Le beatitudini per i piccoli
Le beatitudini per i piccoli

Gruppo Il Sicomoro, A. Vicentini, Silvia Vecchini