Allenare e riflettere. Intersezioni di pedagogia e didattica dello sport

Allenare e riflettere. Intersezioni di pedagogia e didattica dello sport

Allenare e riflettere sembra provocatoriamente ossimorico: perché chiedere agli allenatori di insegnare lo sport mettendo in campo tutto il proprio know-how tecnico e, al contempo, di completare la propria professionalità facendo ricorso anche a una formazione critico-riflessiva che faccia capo a un orizzonte pedagogico-didattico? A tale interrogativo si è cercato di rispondere attraverso una ricerca che ha coinvolto allenatori in possesso almeno del III livello tecnico riconosciuto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dunque sufficientemente formati sul piano tecnico-sportivo, ma non necessariamente su quello educativo. L'idea di fondo nasce in seno alle intersezioni che si stabiliscono tra pedagogia e didattica dello sport, laddove la prima costituisca quello spazio di riflessione e di intervento volto a operare uno scandaglio delle pratiche che vengono agite e non, mentre la seconda quell'apparato teorico-metodologico funzionale alla progettazione di buone pratiche di apprendimento-insegnamento da sviluppare e promuovere in tale contesto. Il volume si rivolge a tutti i professionisti che sono interessati a una formazione critico-riflessiva in ambito sportivo, consapevoli che la riflessività costituisca ormai la cifra distintiva di un costrutto di professionalità sempre più competente e in continuo divenire.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'oratorio di San Floriano ai Con Alti. Storia di una devozione serravallese
L'oratorio di San Floriano ai Con Alti. ...

Della Giustina Massimo, Spada Irene
Il regime penitenziario
Il regime penitenziario

Napoli, Giuseppe M.
Il porto dei piccoli
Il porto dei piccoli

Luisa Zappa Branduardi, B. Vagnozzi