Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo. Con Contenuto digitale per download

Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo. Con Contenuto digitale per download

A sei anni dalla sua prima edizione, questo volume scopre di aver risposto a una domanda di conoscenza decisamente più vasta di quella racchiusa nelle aule universitarie e di aver affrontato, indicandone alcune possibili soluzioni, problemi tanto seri da dover essere costantemente tenuti sotto controllo. Più che come punto di arrivo, il testo si offre dunque come percorso, metodologicamente rigoroso e ampiamente sperimentato, di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l'avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l'uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell'ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali. Un percorso tutt'altro che scontato e condiviso a dispetto della straordinaria convergenza che, a partire dagli anni Novanta, ha portato tanto le politiche agroalimentari dei Paesi a economia capitalista quanto quelle collettiviste dei Paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo a maturare la riscoperta del territorio e dell'agricoltura famigliare tradizionale, la sola che ovunque e sempre avvicina il cibo ai consumatori e contrasta più direttamente la fame e il dissesto ambientale. Il testo, corredato da un allegato multimediale - contenente materiali iconografici a colori suddivisi per capitolo - scaricabile gratuitamente dall'area Biblioteca Multimediale del sito www.francoangeli.it, evidenzia paradossi e contraddizioni di molte politiche agroalimentari internazionali. Rispetto alla prima edizione alcuni capitoli trattano o approfondiscono temi con nuovi argomenti: accaparramento neoimperialista delle risorse (land grabbing e water grabbing); colture di speculazione no food e land concentration; ruolo, ostacoli e impegno della donna nel settore agroalimentare. Il percorso intrapreso, proposto per l'interpretazione del rapporto Alimentazione-Agricoltura-Ambiente, permette così di ribadire il più profondo messaggio culturale della scienza geografica: quel cosmopolitismo possibilista che, negandole, dimostra, attraverso casi concreti, la falsità di affermazioni quali "l'uomo è un prodotto dell'ambiente" o "l'uomo è ciò che mangia". Prefazione di Alessandro Finazzi Agrò e presentazione di Francesco Paolo Fulci.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

  • Titolo: Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo. Con Contenuto digitale per download
  • Autore: M. Gemma Grillotti Di Giacomo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana: Scienze geografiche
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 290
  • Formato:
  • ISBN: 9788891770882
  • Cucina - Diete

Libri che ti potrebbero interessare

Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo
Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alime...

M. Gemma Grillotti Di Giacomo
La regione della geografia. Verso la cultura del territorio
La regione della geografia. Verso la cul...

Grillotti Di Giacomo, M. Gemma
La nuova geografia dell'agroalimentare
La nuova geografia dell'agroalimentare

M. Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice
Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo. Con Contenuto digitale per download
Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alime...

M. Gemma Grillotti Di Giacomo
Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie
Land grabbing e land concentration. I pr...

De Felice, Grillotti Di Giacomo M. Gemma
I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie
I predatori della terra. Land grabbing e...

Pierluigi De Felice, M. Gemma Grillotti Di Giacomo