Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità

Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità

Questo volume inaugura la serie dei rapporti di ricerca dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie, un centro dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale attivo all'interno del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. Da tempo l'Osservatorio diffonde, sia attraverso newsletter sia attraverso volumi ed articoli scientifici ad hoc, i risultati delle proprie ricerche, di carattere quantitativo e qualitativo. Con questo testo comincia la pubblicazione di report espressamente legati alle indagini nazionali effettuate dall'Osservatorio. Lo scopo è quello di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale. Simbolicamente, questo primo report vede la luce proprio in una sorta di "anno zero" della percezione del consumatore e dei suoi comportamenti. Se sinora il confronto con il periodo antecedente la "Grande recessione" aveva sempre dominato la visione del mondo del consumatore, evidenziando una percezione costantemente negativa della situazione attuale a fronte di quella passata, ora questo confronto sta scomparendo: il consumatore si è adattato alla nuova realtà ormai quasi, per lui, una nuova normalità, da vivere in sé e senza raffronti con un passato che è divenuto remoto. Questo stato di cose, come rilevato da diversi indicatori di atteggiamento e di comportamento, sta portando ad una ripresa e ad un'evoluzione, comportamentale ed economica, delle strategie di acquisto e della percezione della situazione sia propria che generale, da parte del consumatore, anche se tale positività non si è ancora del tutto consolidata e proiettata sul futuro in modo sufficiente a far veramente ripartire gli acquisti delle famiglie. Tra i vari argomenti affrontati nel volume ve ne è uno di particolare interesse, si tratta della applicazione della social network analysis allo studio dei consumi e, in modo particolare, a quello dei personal network di sostegno e consumo, capaci di entrare in relazione con il gusto del consumatore e con le sue strategie di azione.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una fortunata catastrofe
Una fortunata catastrofe

Adela Turin, Nella Bosnia, N. Bosnia
Un sogno per tutte le notti
Un sogno per tutte le notti

Lisa Bresner, Giangiacomo Gerevini, G. Gerevini, Frédérick Mansot, Dong Qiang, F. Mansot
Per saperne di più
Per saperne di più

Vichi De Marchi
Storia dell'ateismo
Storia dell'ateismo

Georges Minois, L. La Porta, O. Trabucco
Quel che il corpo ricorda
Quel che il corpo ricorda

Katia Bagnoli, Shauna Singh Baldwin
La nuova storia
La nuova storia

Le Goff, Jacques
Elogio della fuga
Elogio della fuga

Henri Laborit, L. Prato Caruso