La responsabilità sociale. Evoluzioni, attori, comunicazione, rendicontazione e misurazione

La responsabilità sociale. Evoluzioni, attori, comunicazione, rendicontazione e misurazione

Nell'ultimo decennio il tema della responsabilità sociale d'impresa è stato oggetto di un crescente e rinnovato interesse, derivante dall'aumento delle istanze, da parte degli attori socio-economici, di dimostrazione delle responsabilità economiche, legali, etiche e discrezionali delle imprese. La complessità dell'argomento ha portato ad una cospicua letteratura, divenendo una vera e propria disciplina autonoma che, pur riconoscendo la dimensione etica dell'impresa, non giunge ad un unanime consenso circa la sua natura, svelando la presenza di numerosi gap da colmare, ambiti di analisi non esplorati ed una varietà di approcci metodologici ed orientamenti teorici che talvolta si integrano tra di loro, altre volte si discostano significativamente. Il volume analizza il dibattito odierno sulla responsabilità sociale d'impresa secondo tre chiavi di lettura. La prima chiave di lettura è quella che contestualizza l'impresa e la sua responsabilità sociale all'interno del dibattito teorico inerente al suo ruolo nella società, nella politica, nell'integrazione sociale e nell'etica, nonché dei rapporti e delle relazioni con gli attori sociali che sono influenzati ed influenzano l'impresa stessa, dando origine a costi e benefici interni, in linea con le resource based perspectives, ed esterni, connessi alla reputazione aziendale. La seconda chiave di lettura è quella comunicazionale. La comunicazione è parte integrante e componente indispensabile di ogni politica di responsabilità sociale d'impresa. Per questo si è ritenuto necessario analizzarne i fondamenti, i fattori chiave e le criticità. La terza chiave di lettura è la rendicontazione sociale e la misurazione della Corporate Social Performance. La richiesta di trasparenza da parte della comunità ha dato vita a numerosi strumenti di rendicontazione a disposizione delle imprese affinché queste potessero comunicare le proprie Corporate Social Performances. La misurazione di queste ultime è legata alla ricerca di una risposta ad uno dei principali quesiti del dibattito sulla responsabilità sociale d'impresa, ovvero se è conveniente per le imprese prestare attenzione alle esigenze della società. Infine si presenta una ricerca condotta sulle imprese italiane quotate volta a verificare le motivazioni legate alla divulgazione della loro responsabilità sociale e la relazione tra quest'ultima e le performance economiche registrate negli anni 2011-2015.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bio-logica. Per le Scuole superiori. 1.
Bio-logica. Per le Scuole superiori. 1.

Maria Pusceddu Nardella, G. Testoni
Bio-logica. Per le Scuole superiori vol.2
Bio-logica. Per le Scuole superiori vol....

Maria Pusceddu Nardella, G. Testoni
Il mondo vivente
Il mondo vivente

Pusceddu Nardella, Maria
Noi viventi. Per gli Ist. Tecnici
Noi viventi. Per gli Ist. Tecnici

Maria Pusceddu Nardella, G. Testoni
I segreti della vita. Modulo A. Per le Scuole superiori
I segreti della vita. Modulo A. Per le S...

Maria Pusceddu Nardella, G. Testoni
I segreti della vita. Modulo B. Per le Scuole superiori
I segreti della vita. Modulo B. Per le S...

Maria Pusceddu Nardella, G. Testoni