Lontano da dove. Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Lontano da dove. Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Il volume - utilizzando i contributi storico-educativi relativi alla sfera della vita privata e dell'educazione sentimentale - si configura come una sorta di "struttura osservativa" tesa a cogliere la specificità dei costumi e delle pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921. L'esperienza emigratoria dilata e amplifica i processi e le sfide che accompagnano la dimensione familiare costringendo i suoi membri a ricercare gli spazi e le possibilità di mediazione capaci di combinare - con maggiore o minore successo - il bisogno di mantenere solido il legame con le proprie origini con lo sforzo di integrare le influenze e le richieste di adesione provenienti dal nuovo contesto sociale e culturale. Nel ripercorre le tracce dei costumi e dei destini educativi che hanno "attraversato" le famiglie italiane emigrate tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, si vogliono individuare possibili categorie interpretative che, a partire dalla riflessione sul passato educativo, possano da un lato richiamare la complessità delle difficoltà e delle sfide che l'esercizio dei compiti educativi - da parte delle comunità familiari emigrate - oggi incontra e dall'altro dare un contributo alla riflessioni sulle tendenze contemporanee.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testi, forme, strutture tomo c
Testi, forme, strutture tomo c

A. Aretini, Italia M. A., V. Viola
L' isola del tesoro
L' isola del tesoro

Stevenson Robert Louis
Costruire le competenze linguistiche. I testi. Per il biennio
Costruire le competenze linguistiche. I ...

M. Rita Landriani, Marisa Oglio
Come una balena
Come una balena

Nicoletta Vallorani, T. Noja
Latino sotto esame
Latino sotto esame

N. Marini, A. Barabini