Fare capitalismo nell'economia dell'innovazione

Fare capitalismo nell'economia dell'innovazione

L'economia dell'innovazione ha origine con la scoperta scientifica e raggiunge il suo culmine grazie alla speculazione finanziaria. Negli ultimi due secoli e mezzo, la crescita economica è stata alimentata da una sequenza di procedimenti per tentativi ed errori: ricerche e invenzioni originali e controcorrente, a monte, ed esperimenti per mettere a frutto il nuovo spazio economico creato dall'innovazione, a valle. Ognuna di queste attività ha generato inevitabilmente molti sprechi lungo il percorso: programmi di ricerca finiti nel nulla, invenzioni inutili, iniziative commerciali fallite. Sia a monte che a valle, l'assenza di una disciplina di mercato rappresenta infatti l'essenza del processo. Poiché, contrariamente al dogma sul quale è imperniata l'economia neoclassica, l'efficienza non è una virtù di un'economia di mercato, la crescita della quale è funzione della distruzione creatrice identificata da Joseph Schumpeter come motore dello sviluppo economico. La virtù più importante è la capacità di tollerare gli inevitabili sprechi. Attingendo alle sue esperienze professionali, William H. Janeway, economista e venture capitalist di successo, costruisce un chiaro quadro di queste dinamiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Curry e Tajine
Curry e Tajine

Carla Bardi
Fernand Pouillon. Architetto delle 200 colonne
Fernand Pouillon. Architetto delle 200 c...

Savino D'Amico, Bernard Félix Dubor, Francesco Dal Co, Jacques Lucan
Anish Kapoor
Anish Kapoor

E. Cicelyn, M. Codognato
Il Palazzo Reale di Napoli
Il Palazzo Reale di Napoli

Filomena M. Sardella, Giuseppe Zampino