Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy

Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy

Sostenere che nelle organizzazioni si deve apprendere soprattutto attraverso il fare significa accettare l'idea che sbagliando s'impara. Al contrario, sottolineare l'emergere, nel mondo attuale, di organizzazioni in cui l'incertezza e il rischio connesso all'attività produttiva è ingente significa che sbagliare (per imparare) non è affatto consentito perché sarebbe troppo elevato il costo dell'errore. In questo libro si individua un percorso che consente di superare questo paradosso mettendo in evidenza come, da tempo, le organizzazioni ad alta affidabilità riescono ad abbinare un contesto ad alto rischio con processi di apprendimento realizzati all'insegna di "sbagliando s'impara". Questo avviene puntando sulla valorizzazione di un particolare ambiente di apprendimento: le simulazioni complesse. Il caso ENAV Academy, trattato diffusamente nel libro, rappresenta un laboratorio di particolare interesse entro cui le simulazioni per l'apprendimento risultano essenziali sia per la formazione di base sia per l'aggiornamento e il miglioramento continuo. Malgrado la diversità dei contesti applicativi, possono essere identificate delle linee guida generali per la progettazione di ambienti simulati che risultino capaci di "mettere in scena", al di fuori dell'ambiente di lavoro, un contesto lavorativo verosimile entro cui risulti possibile imparare attraverso il fare senza però mettere in pericolo le persone e il buon funzionamento dell'organizzazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli ebrei dell'impero di Roma
Gli ebrei dell'impero di Roma

Giovanni De Bonfils
Cofanetto grammatiche
Cofanetto grammatiche

Esposito Maria, De Iesu Margherita, Manduzio Rossana
Leggi tributarie essenziali e normativa complementare. Appendice di aggiornamento
Leggi tributarie essenziali e normativa ...

Luigi Ferlazzo Natoli, Giuseppe Ingrao, Melo Martella
Andrea Martinelli. Un certo sguardo
Andrea Martinelli. Un certo sguardo

R. Montrasio, A. Montrasio, Flaminio Gualdoni, Carlo Castellaneta