Percorsi della modernità in Occidente. Una riflessione sociologica

Percorsi della modernità in Occidente. Una riflessione sociologica

La nascita e il primo sviluppo dell'economia mondiale segnati dalla scoperta del Nuovo Mondo, la Riforma protestante partita da Wittemberg con le 95 tesi di Martin Lutero, la rivoluzione scientifica innestata da Galileo Galilei. Sono i tre momenti che, coscienti o meno ne fossero i protagonisti, aprono definitivamente le porte, fra i secoli XVI e XVII alla modernità occidentale. Da qui si dipana la strada che, malgrado i numerosi ostacoli posti prima dalla tradizione e poi dalla sfida roussoviana, marxiana e marxista, sfocia nel nostro secolo, quando la sinergia fra globalizzazione e individualismo dispiegato crea un oceano profondo entro il quale rischiano di annegare se non lo hanno già fatto, tanto lo stato-nazione quanto i legami sociali (famiglia, reti di vicinato, comunità civiche, appartenenze nazionali) quanto le identità, compresa quella sessuale, ereditate dal passato. Naturalmente tutto ciò può essere salutato come una liberazione dagli antichi vincoli che per millenni hanno impedito la genuina espressione del sé, o come la definitiva sottomissione di miliardi di individui all'impersonalità del capitale e delle grandi organizzazioni for profit, ma ciò che interessa qui è soprattutto l'analisi degli snodi che hanno condotto la modernità occidentale ai suoi controversi esiti attuali, e delle sfide che hanno cercato di deviarne gli sviluppi nel nome della sottomissione dell'individuo alla "volontà generale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla scoperta della mia vallata. La valle del Santerno
Alla scoperta della mia vallata. La vall...

Valter Mita, G. Angelini, P. Mita
Rosso di sera
Rosso di sera

Prandini Luciano
Dalle quattordici a mezzanotte. Immagini su adolescenti e tempo libero in una comunità di provincia
Dalle quattordici a mezzanotte. Immagini...

Corrado Bontempi, Silvia Butturini, Nicola Maccioni
Io Katia
Io Katia

Turina Katia, Crovetti Federica
Tre è tanto o poco?-Is 3 a lot or a little? Ediz. bilingue
Tre è tanto o poco?-Is 3 a lot or a lit...

Sutelli Marina, Barbero Fabrizio
Studi in margine all'edizione della platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227)
Studi in margine all'edizione della plat...

Cuozzo Errico, Martin Jean-Marie
Terra di lavoro. I luoghi della storia
Terra di lavoro. I luoghi della storia

Luigi Mascilli Migliorini