Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona. L'esperienza di cambiamento di un dipartimento di salute mentale

Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona. L'esperienza di cambiamento di un dipartimento di salute mentale

Il presente lavoro vuole testimoniare, attraverso un'esperienza concreta, ancora in corso, che è possibile, nella quotidianità di un DSM, ricondurre ad unità la teoria con la prassi, avviando un percorso di profondo cambiamento che riguardi trasversalmente tutti le categorie di operatori e tutte le aree operative aggregate. In presenza, ovviamente, di alcune condizioni analiticamente descritte e documentate nel libro: un comportamento attivo e propositivo delle associazioni dei familiari; una Direzione aziendale che, nelle selezioni dei dirigenti, sia libera da spinte clientelari e/o politiche; una leadership competente, aggiornata, motivata e cosciente del propri ruolo; un massiccio processo di formazione, accompagnato da sistematiche supervisioni sul campo; la capacità di contrastare e superare le inevitabili resistenze, derivanti dal timore del cambiamento, e di riconvertire in termini positivi il dissenso, anche quando non manifestato apertamente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di fama e di sventura
Di fama e di sventura

Federica Manzon
Roger Fry
Roger Fry

Woolf Virginia
Lux e il mistero dell'uomo
Lux e il mistero dell'uomo

Sciortino Roberto
I migliori racconti di padre Brown
I migliori racconti di padre Brown

Chesterton, Gilbert K.
Punto & virgola. Alla scoperta della punteggiatura. Con CD Audio
Punto & virgola. Alla scoperta della pun...

Dal Pozzo Emanuela, Crivellente Giuliano