Lavorare in polizia: stress e burnout

Lavorare in polizia: stress e burnout

Lo stress e le patologie che ne derivano rappresentano una delle principali caratteristiche della nostra epoca. Alcune categorie professionali sono poi particolarmente esposte a queste situazioni a causa delle specifiche caratteristiche del loro lavoro: gli operatori di polizia vi rientrano a pieno titolo. Il volume prende in esame i problemi legati allo stress lavoro-correlato e lo fa grazie a un osservatorio privilegiato: quello del medico della polizia, ricercatore, che vive a contatto ogni giorno con il disagio dei poliziotti, che ne raccoglie le impressioni più intime, le sistematizza rendendole fruibili e analizzabili da un punto di vista scientifico per poi trarne strumenti di prevenzione e di caregivers appropriati da proporre a chi dispone e organizza la loro attività lavorativa. La stretta collaborazione fra il medico-ricercatore e il criminologo ha prodotto la rilettura originale del vissuto dei poliziotti, dello stress correlato al loro lavoro e dell'impatto che questo ha sulla loro vita. Il testo è arricchito dal confronto dell'esperienza italiana con le modalità di intervento messe in atto in altri Paesi e da un allegato con note di pronto impiego relative a norme igienico-comportamentali, fisiche, psichiche e nutrizionali finalizzate a facilitare la vita quotidiana di chi possa essere colpito dallo stress lavorativo e dalla sue conseguenze.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mosche di burro
Mosche di burro

Daniela Piazza
Amar d'amore
Amar d'amore

Sofonia Berardinucci
Anime ribelli
Anime ribelli

Giuseppe Jacopetta
Diari di bordo
Diari di bordo

Primerano Nando
Nosside 2008. Antologia del 24ª Premio di Poesia
Nosside 2008. Antologia del 24ª Premio ...

Johnson Salfrán Mariela, Amato Pasquale