Ripensare l'inconscio

Ripensare l'inconscio

L'inconscio è il concetto centrale della psicoanalisi. Benché questo concetto fosse già presente in alcuni aspetti della cultura filosofica e soprattutto nella medicina romantica, è stato ad opera di Freud che diventato l'asse portante di una nuova disciplina e di una nuova visione dell'uomo. Identificato, dapprima con il rimosso, la condizione di inconscietà è stata progressivamente estesa a molteplici aspetti del funzionamento della mente. Contestato e duramente criticato sia dalla scienza medica ufficiale, che da una certa parte della psicologia e della psichiatria, questo concetto ottiene ora il riconoscimento della sua importanza dalle scienze neurobiologiche e dalla linguistica oltre che ovviamente dalla psicoanalisi post-freudiana. Le ricerche più recenti tendono a spostare l'attenzione dai suoi supposti contenuti alle leggi che regolano il funzionamento dei processi psichici che sono al di fuori della coscienza, per cui è possibile immaginare l'inconscio come un sistema semiotico e semantico. Pertanto, esso è definibile come un processo psichico creatore di segni e di significati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trigun maximun. 1.
Trigun maximun. 1.

Yasuhiro Nightow
Passioni giacobine
Passioni giacobine

Jacobacci Valeria
Anima e libertà
Anima e libertà

Pellecchia Pietro
Mercanti di luce
Mercanti di luce

Odierna Franca
La tutela dei minori a rischio. Buone pratiche istituzionali
La tutela dei minori a rischio. Buone pr...

Mostardi Giuseppina, Costabile Angela