Manuale critico di sanità pubblica

Manuale critico di sanità pubblica

Qual è il contesto complessivo in cui si inquadrano i problemi della Sanità pubblica? Quali sono questi problemi, e a quali situazioni ritrovabili in quel contesto è possibile collegarli? Come si può agire per risolverli? Quali azioni generali e più specificamente sanitarie o mediche è possibile mettere in campo? Quali professionisti possono essere impegnati in questo sforzo? Con quali strategie è opportuno che si agisca? Su quali risorse si può contare? Quali expertise coinvolgere? Quali specifici interventi mettere in campo? E come valutarsi? A queste domande, nel manuale critico di sanità pubblica rispondono un gran numero di specialisti diversi - medici e non medici, sanitari e non sanitari, accademici e operatori del territorio, di diverse Regioni, età ed esperienze - fornendo lo stimolo e gli strumenti per applicare uno sguardo non preconcettualmente negativo, ma di certo profondamente analitico alla Sanità pubblica italiana; e operando un allargamento di visione, dall'illustrazione pura e semplice dei fenomeni, alla ricerca del loro senso. Il manuale più che come una summa delle conoscenze si pone dunque come proposta di una loro contestualizzazione generale, e individuazione di nodi critici di riflessione da segnalare non solo agli operatori che li affrontano nella pratica professionale quotidiana, ma anche agli studenti che a quella pratica vanno preparandosi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinema 4D per l'architettura
Cinema 4D per l'architettura

Pietro Spampatti, Carlo Dana, Gianluca Savino, Beppe Gullota, Valter Baldonieri
HTML 5. Guida pratica
HTML 5. Guida pratica

Alessandra Salvaggio
Health Technology Assessment
Health Technology Assessment

Walter Ricciardi, Torre Giuseppe La