Aspetti peculiari dell'elusione fiscale

Aspetti peculiari dell'elusione fiscale

Il concetto giuridico di elusione non ha mai avuto una definizione normativa specifica. Ciò deriva dall'oggettiva impossibilità, per dottrina e giurisprudenza, di inquadrare un fenomeno così ampio in un'unica nozione. L'elusione fiscale consiste in un aggiramento, in un abuso della libertà del risparmio d'imposte attuato mediante stratagemmi, manipolazioni e scappatoie, attraverso la capziosa strumentalizzazione di criteri legislativi spesso lacunosi. Ciò che impedisce l'elusione è la sussistenza di ragioni economiche sottese alle operazioni: se ci sono ci si trova di fronte al mero risparmio d'imposta, se non sono presenti, si parla di elusione e, quindi, di comportamenti censurabili alla radice. Nel momento in cui si demanda ad altri la funzione di verificare l'economicità di un atto, si rischia di abdicare una funzione, che è propria dell'imprenditore, che è colui che, secondo l'art. 2082 del codice civile, esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione di beni e servizi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un volto un velo
Un volto un velo

Nell Brien
Sulla fede
Sulla fede

Giorgio Pressburger
Il mondo in briciole
Il mondo in briciole

Melina Marchetta, E. Costantino
Le favole di Geo
Le favole di Geo

Francesco Petretti, Giuliana Serano
Che buono!
Che buono!

Giuliana Serano, Susanna Mancinotti
Rubens
Rubens

Daniela Tarabra
Sogni di Bunker Hill
Sogni di Bunker Hill

F. Durante, John Fante, Francesco Durante, Gianni Amelio