Le troiane. Per le Scuole superiori

Le troiane. Per le Scuole superiori

Le Troiane di Euripide costituiscono il paradigma universale della tragedia della guerra, vista dalla prospettiva femminile e dei vinti. Nel primo tomo un’ampia introduzione sul mito della distruzione di Troia e sulla lettura di essa contenuta nella tragedia euripidea, esaminata nelle sue varie chiavi di interpretazione, cui segue il commento ampio e dettagliato del testo, attento all’analisi sintattica, lessicale, stilistico-retorica, da cui scaturisce con rigore scientifico l’interpretazione di esso. Nel secondo tomo un’analisi delle principali rielaborazioni della tragedia di Euripide nel mondo classico (Seneca) e nel Novecento (Sartre), cui segue un percorso sul tema della visione tragica e antieroica della guerra, da Omero a Eschilo, a Virgilio, fino a Giraudoux. L’ultima sezione è dedicata alla prospettiva femminile della guerra, con pagine di C. Wolf, S. Weil, M. Duras, nonché di rappresentanti del femminismo pacifistico angloamericano del primo Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di roccia e di sole. Arrampicate in Sicilia
Di roccia e di sole. Arrampicate in Sici...

Giuseppe Gallo, Massimo Cappuccio
Anima sola
Anima sola

Maria Letizia Avato
Luci d'ombra
Luci d'ombra

Sara Bellingeri
Tre piatti d'argento
Tre piatti d'argento

Daria Camurati
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicilia. Ediz. inglese
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicili...

Massimo Cappuccio, Giuseppe Gallo